Servizio: Certificazione sistema gestione sicurezza stradale | ISO 39001
Solution: Certificazione sistema gestione sicurezza stradale | ISO 39001
Certificazione sistema gestione sicurezza stradale TÜV AUSTRIA ITALIA secondo ISO 39001
In quale regione avete bisogno di questa soluzione?
- Tutte le regioni
Accreditamento
Informazioni
La norma EN ISO 39001 specifica i requisiti per un sistema di gestione della sicurezza stradale, al fine di ridurre/eliminare gli incidenti stradali. L’applicazione della EN ISO 39001 è rivolta alle organizzazioni che interagiscono con il sistema di gestione della circolazione stradale (gestione di flotte di veicoli per le loro attività quotidiane, gestori di reti stradali, ecc.).
L’obiettivo della EN ISO 39001 è lo sviluppo e l’implementazione di processi che aiutino un’organizzazione a controllare tutte le attività che impattano o sono impattate dalla sicurezza stradale (trasporto di persone, prodotti, ecc.).
L’applicazione della norma non esonera le organizzazioni dall’obbligo di rispettare le regole del traffico e la legislazione pertinente, ma sostiene e incoraggia la conformità.
I principi fondamentali della norma sono:
- attenzione al cliente
- coinvolgimento del top management
- partecipazione attiva del personale
- impegno al miglioramento continuo e al rispetto delle normative e delle leggi vigenti
- gestione dei rapporti con le parti interessate
Secondo la struttura dell’ALLEGATO SL, la norma ISO 39001 può essere combinata durante l’applicazione o la certificazione con altre norme che seguono la stessa struttura, come ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001, ISO 22000, ISO 27001.
Destinatari & Vantaggi
La certificazione è rivolta a tutte le organizzazioni, indipendentemente dalle loro dimensioni o dal settore in cui operano.
L’applicazione e la certificazione del sistema di gestione della sicurezza stradale contribuiscono:
- al riconoscimento, valutazione e gestione di tutti i potenziali rischi associati all’utilizzo della rete stradale, nell’applicazione di programmi e misure per la riduzione del rischio.
- a una migliore comunicazione interna dell’organizzazione e a un più efficace controllo interno delle sue operazioni
- al miglioramento delle prestazioni e alla riduzione dei costi
- alla riduzione complessiva degli incidenti stradali associati all’attività dell’organizzazione
- al monitoraggio sistematico e all’attuazione della legislazione sulla gestione della sicurezza stradale
- alla riduzione dei costi dovuti agli infortuni (ad es. risarcimento, assistenza ospedaliera)
- alla soddisfazione del cliente