NEW

Servizio: Certificazione Direttiva Macchine 2006/42/CE

Solution: Certificazione Direttiva Macchine 2006/42/CE

TUV AUSTRIA ITALIA S.p.A.

TUV AUSTRIA ITALIA S.p.A.

TÜV AUSTRIA | Italy

Via del Commercio 6/A 60030 Monte Roberto Italy

+39(0)731 22781

Inviare e-mail

TUV AUSTRIA ITALIA S.p.A.

TÜV AUSTRIA CERT GMBH

TÜV AUSTRIA-Platz 1
2345 Brunn am Gebirge
Tel: +43 (0)504 54-6048
Fax: +43 (0)504 54-8145
E-Mail: cert@tuv.at
tuv.at/cert

Certificazione Direttiva MacchineCertificazione Direttiva Macchineangle down red

AccreditamentoAccreditamentoangle down red

"TUV AUSTRIA Italia è organismo autorizzato alla valutazione di conformità delle macchine ai requisiti della Direttiva 2006/42/CE."

Certificazione Direttiva Macchine

TUV AUSTRIA Italia è organismo autorizzato alla valutazione di conformità delle macchine

Quali sono le macchine che richiedono la conformità?

Sono molti i macchinari che possono essere certificati. Ad esempio si può richiedere la certificazione di una pressa o la certificazione di una macchina per la lavorazione legno oppure la certificazione di un banco sega.
Qui di seguito riportiamo una lista esemplificativa dei tipi di macchine e di componenti di sicurezza per i quali occorre applicare la procedura che prevede l’intervento di un Organismo notificato come TUV AUSTRIA Italia:

  1. seghe circolari (monolama e multilame) per la lavorazione del legno e di materie con caratteristiche fisiche simili o per la lavorazione della carne e di materie con caratteristiche fisiche simili.
  2. spianatrici ad avanzamento manuale per la lavorazione del legno.
  3. Piallatrici su una faccia, ad avanzamento integrato, a carico e/o scarico manuale per la lavorazione del legno.
  4. Seghe a nastro a carico e/o scarico manuale per la lavorazione del legno e di materie con caratteristiche fisiche simili o per la lavorazione della carne e di materie con caratteristiche fisiche simili.
  5. Macchine combinate dei tipi di cui ai punti da 1 a 4 e al punto 7 per la lavorazione del legno e di materie con caratteristiche fisiche simili.
  6. Tenonatrici a mandrini multipli ad avanzamento manuale per la lavorazione del legno.
  7. Fresatrici ad asse verticale, «toupies» ad avanzamento manuale per la lavorazione del legno e di materie con caratteristiche fisiche simili.
  8. Seghe a catena portatili da legno.
  9. Presse, comprese le piegatrici, per la lavorazione a freddo dei metalli, a carico e/o scarico manuale, i cui elementi mobili di lavoro possono avere una corsa superiore a 6 mm e una velocità superiore a 30 mm/s.
  10. Formatrici delle materie plastiche per iniezione o compressione a carico o scarico manuale.
  11. Formatrici della gomma a iniezione o compressione, a carico o scarico manuale.
  12. Macchine per lavori sotterranei.
  13. Benne di raccolta di rifiuti domestici a carico manuale dotati di un meccanismo di compressione.
  14. Dispositivi amovibili di trasmissione meccanica, compresi i loro ripari.
  15. Ripari per dispositivi amovibili di trasmissione meccanica.
  16. Ponti elevatori per veicoli.
  17. Apparecchi per il sollevamento di persone o di persone e cose, con pericolo di caduta verticale superiore a 3 metri.
  18. Apparecchi portatili a carica esplosiva per il fissaggio o altre macchine ad impatto.
  19. Dispositivi di protezione progettati per il rilevamento delle persone.
  20. Ripari mobili automatici interbloccati progettati per essere utilizzati come mezzi di protezione nelle macchine di cui ai punti 9, 10 e 11.
  21. Blocchi logici per funzioni di sicurezza.
  22. Strutture di protezione in caso di ribaltamento (ROPS).
  23. Strutture di protezione contro la caduta di oggetti (FOPS).

Scarica il Decreto

Certificazione Direttiva Macchine

Come avviene il processo di accertamento della conformità alla Direttiva Macchine?

La procedura di valutazione della conformità è composta da due distinte valutazioni:

  • L’esame del fascicolo tecnico, inviato dal costruttore a TUV AUSTRIA Italia;
  • La verifica ispettiva della macchina messa a disposizione presso il luogo indicato dal costruttore, mediante prove funzionali, prove strumentali e controlli dimensionali.

L’emissione dell’attestato determinante la Certificazione Direttiva Macchine è subordinata quindi alla completezza e correttezza del fascicolo documentata da un rapporto di verifica e alla rispondenza del prodotto/sistema alla documentazione valutata.
Al termine delle verifiche, in caso di conformità, per le macchine e i componenti di sicurezza compresi nell’Allegato IV della Direttiva Macchine viene rilasciato un certificato di esame CE di tipo o di garanzia della qualità totale. Mentre, per le macchine e i componenti di sicurezza non compresi nell’Allegato IV, TUV AUSTRIA Italia, in qualità di organismo competente, rilascia un rapporto di esame e su richiesta un attestato di esame CE volontario.

close

"*" indica i campi obbligatori

Land*
Address
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Io sono tami

close

Siete qui per la prima volta? Sarò felice di aiutarvi a orientarvi.

arrow leftControllare i certificati

close
  • Certificazioni personali

  • Certificazioni di prodotto

  • Certificazione del sistema di gestioni

  • Verifica della conformità

Inserire i dati e verificare un certificato

arrow leftTrovare un servizio

close

arrow leftWiPreis einreichen

close

arrow left

close

You cannot copy content of this page